- Copyright 2022 © | P.IVA 12639310015
- Tutti i diritti sono riservati.
- email: support@musixup.com
- Cookie Policy
- Privacy Policy
- Termini e Condizioni
- Resi e Restituzioni
Scopri un approccio all’improvvisazione semplice e funzionale, il Maestro Bedetti ti aiuterà a decifrare e sintetizzare i ragionamenti che si celano dietro ad un solo ben costruito.
Improvvisare è il grande scoglio che ogni musicista incontra quando si approccia al jazz, ma come superare questa difficoltà?
Youjazz presenta il nuovo corso “Improvvisazione: Tra didattica e istinto” in collaborazione con Stefano Bedetti, dove imparerai ad improvvisare partendo da pochi elementi che potrai gestire in autonomia da subito.
Il Maestro Bedetti ti aiuterà a decifrare e sintetizzare i ragionamenti che si celano dietro ad un solo ben costruito.
Il corso è suddiviso in 4 capitoli:
1. Suonare sul modo maggiore;
2. Suonare sul modo minore;
3. La scala esatonale e la scala diminuita
4. Applicazione degli argomenti trattati
La masterclass è adatta a tutti i musicisti che hanno conoscenze armoniche di base, come la costruzione delle scale e degli accordi.
SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT, PRONTI PER ESSERE GUARDATI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA MUSIXUP.
SUONARE SUL MODO MAGGIORE 1.1 Utilizzo delle note scalari | ||
SUONARE SUL MODO MINORE 2.1 La scala superlocria | ||
LA SCALA ESATONALE E LA SCALA DIMINUITA 3.1 L'arpeggio aumentato | ||
APPLICAZIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI 4.1 Assolo su "You stepped out of a dream" |
Stefano Bedetti
musicista autodidatta, inizia a suonare il sassofono all’età di 14 anni. Si avvicina al jazz ascoltando le registrazioni di Charlie Parker, Michael Brecker, John Coltrane, Sonny Rollins, Dexter Gordon, Joe Henderson, Cannonball Adderley, Hank Mobley, Sonny Stitt e tutti gli altri grandi musicisti di quell’epoca. A 19 anni è già sulla scena internazionale grazie al batterista Giulio Capiozzo che lo inserisce nello storico gruppo “AREA”: Stefano prende parte alla registrazione del disco “CHERNOBIL7991” (SonyMusic), uno degli album più amati della band. Dal 2004 è il sassofonista del Marco Tamburini International Quintet, gruppo che vede la partecipazione di Billy Hart alla batteria e Cameron Brown al basso. Nel 2009 si trasferisce a NewYork dove suona nel quartetto di Billy Hart e dà vita al suo trio composto dal leggendario Victor Lewis alla batteria e Ed Howard al contrabbasso. Collabora inoltre con molte jazz star della scena newyorkese , tra i quali: George Cables, Tony Scott, Billy Hart, Antonio Sanchez, Cameron Brown, Dave Stryker, Billy Drummond, Barry Altschul, Ed Howard, George Garzone, Victor Lewis, Lenny White, John Patitucci, Adam Nussbaum, John Riley.
Questi video didattici sono pensati per coloro che vogliono imparare la sintesi e il design del suono. Queste lezioni video affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici e spiegazioni per migliorare la tua conoscenza della sintesi e del design del suono in modo pratico e completo.
Dai principianti che non sanno nulla di sintesi, fino a coloro che già conoscono abbastanza il sound design, tutti gli utenti trarranno beneficio da questo corso. Questo corso è progettato per tutti gli strumentisti, cantanti, artisti e produttori. Tutto ciò di cui hai bisogno è il tuo computer per seguire il corso e, se possibile, una tastiera MIDI.
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo e-mail valido, un nome utente e una password. Tutti i corsi acquistati si troveranno nella tua scrivania, accessibile dal menu in alto a destra.
Per ulteriori informazioni o dubbi non esitare a scriverci a support@musixup.com
Una volta acquistati, i corsi saranno tuoi per sempre. Potrai esercitarti quando vorrai, secondo i tuoi tempi e le tue esigenze.
No, non è necessario installare nulla. Per visualizzare i corsi, basta accedere al proprio account attraverso il menu in alto a destra e andare alla pagina "I miei corsi". È possibile accedere da PC e smartphone.
I corsi sono completamente disponibili online e non sono necessari CD o DVD.
Alcune lezioni includono materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a Internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non consente di scaricare i video, ma è possibile scaricare i vari materiali didattici in formato pdf o play-a-long, se forniti dall'insegnante.
Ai sensi dell'articolo 59 delle linee guida del Codice del Consumo per la vendita/fornitura di video musicali didattici, è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.